ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
   
  ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE PONTUM - Nuovo sito: www.associazione-pontum.org
  Musicoterapia
 

MUSICOTERAPIA

Progetto indirizzato a tutti i bambini della prima elementare che frequentano la scuola elementare “Don Milani” – Terzo Circolo Didattico – Via Carlo Alberto Dalla Chiesa – Località Torvaianica (Pomezia).

Sin dall'antichità si hanno notizie sull'utilizzo della musica per fini terapeutici, oggi le conoscenze in quest'ambito sono sicuramente maggiori e i musicoterapeuti sono ormai figure professionali con alle spalle un'ampia e approfondita preparazione. Infatti elemento fondamentale è il rapporto che si stabilisce tra paziente e musicoterapeuta, dove il linguaggio per comunicare è dunque quello della "musica", dove per "musica" s'intende l'intero mondo del suono e cioè: suono e ritmo, suono e movimento, e infine vocalità.

La musicoterapia è una disciplina di medicina alternativa che utilizza la musica (forma di comunicazione non-verbale) come strumento per intervenire sul disagio di persone malate o affette da handicap, agendo soprattutto a livello psicosomatico.

La musica dà alla persona la possibilità di esprimere e percepire le proprie emozioni, di mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d'animo attraverso il linguaggio non- verbale.

Il progetto di “musicoterapica” ha la funzione di aiutare gli allievi di comprendere la realtà nella quale vivono anche sotto l’aspetto sonoro e musicale e di esprimersi e comunicare per mezzo del suono e della musica. 

L’abilità di ascolto è rivolta alla comprensione di tutta la realtà circostante e pertanto non solo della musica, intesa come insieme di suoni organizzati, prodotti dalla natura, dall’uomo e dai mezzi tecnologici. 

Se si vuole che il bambino cresca maturando la consapevolezza che ciò che lo circonda non è frutto del caso, ma è il prodotto dalla volontà e delle scelte dei singoli individui, è necessario fargli interpretare, analizzare e comprendere tutto ciò che è intorno a lui affinché possa, come individuo, contribuire attivamente con la compagine sociale di cui è e sarà parte integrante.

Far sorgere nel bambino l’intenzionalità verso l’ascolto in quanto condizione essenziale per accogliere le emozioni per vivere, per rapportarsi con il mondo delle cose, con se stesso, con gli altri. Rispettare i comportamenti, i gesti del bambino per riuscire a comprenderne il valore ed andare verso il loro superamento. Accogliere e valorizzare, anche attraverso i commenti, la lettura che viene data dal genitore presente, qualsiasi accenno di gesto nuovo.

Inserimento ed integrazione scolastica

Il musicoterapeuta è anche un pedagogista della musica. La preparazione e formazione gli permettono di svolgere nelle classi attività idonee al bambino con handicap inserito ed alla classe. Il concetto di ascolto riferito genericamente alla musica, è qui inteso come ascolto della persona. Le attività musicali sono gestite in modo da fare sperimentare ai bambini "normali" che il compagno con handicap necessita di attenzioni specifiche. Il bambino inserito sperimenta l’opportunità di interagire con gli altri in un rapporto alla pari imparando a rispettare gli altri, attraverso se stesso.

Si può parlare effettivamente di validità dell’inserimento e di integrazione quando questi sono formativi per i bambini che frequentano la classe e per il bambino con handicap.

Ogni agire va comunque rapportato alla singola realtà. Per realtà si intende: la problematica del bambino inserito;

-le esigenze di ogni compagno. I bambini nella norma richiedono attenzioni personalizzate che si manifestano nelle attività musicali, per le caratteristiche umane (emotive) che sono implicite nel "fare musica" insieme;

si evidenziano momenti nei quali l’insegnante o le insegnanti presenti hanno l’occasione per conoscere e comprendere i "perché" di atteggiamenti particolari (scarse attenzioni, vociare, parlare non preciso, essere in costante movimento, ricorrere facilmente a comportamenti aggressivi ecc.) per intervenire proficuamente attraverso una comunicazione diretta piuttosto che con i consueti rimproveri;

- l’agire attento e specifico necessario per il bambino inserito diventa un prezioso momento di attenzione per i compagni;

- l’attenzione specifica dedicata ad un compagno per esigenze estemporanee e particolari dimostra al bambino inserito che tutti abbiamo bisogno di attenzioni, che tutti abbiamo esigenze soggettive;

- dimostrare agli insegnanti, attraverso l’agire, che comportamenti disturbanti, aggressivi, di disimpegno ecc. sono, in realtà, dei segnali di aiuto che il bambino, a sua insaputa, rivela attraverso il comunicazione non verbale;

- nei momenti di intensa attenzione che si creano attraverso le attività musicali, è possibile guidare i bambini "normali" verso un’analisi dei loro comportanti e condurli verso il loro superamento che, a sua volta, conduce verso il miglioramento del profitto scolastico;

- la comunicazione non verbale è il tramite per migliorare la relazione adulto - bambino indispensabile per trarre profitto dagli errori che, a questo punto, possono essere letti come segnali di aiuto piuttosto che come note di demerito;

In musicoterapia il "fare musica" è ciò che consente un dialogo fatto di movimento, gesti, posture, sguardi, parole, ordine ritmico del numero. Il bambino è il protagonista della sua storia e delle esperienze che accadranno in musicoterapia. Attraverso lo sperimentare si verificheranno i cambiamenti interiori che caratterizzano l’efficacia di un agire terapeutico.

 

Strumenti di lavoro

Strumenti Musicali Idrofoni

Strumenti Musicali a percussione

Strumenti Musicali a Membrane

Strumenti Musicali Etnici

Strumenti Musicali a Fiato

Strumenti Musicali a Corda

Vari tipi di campanelli

Grandi cartelloni con illustrati i contenuti di conte, filastrocche o di tipo didattico Materiali Euritmici (nastri, stoffe foulards, cerchi di varie dimensioni ecc.)

Materiali appositamente costruiti per favorire il farsi del linguaggio in bambini che non parlano.

Fogli e Pennarelli o altro materiale.

 
 
  Ci sono stati gia' 124028 visitatori (308649 hits) Tutti i diritti riservati  
 
"Ho imparato che un uomo ha il diritto di guardare un altro dall'alto in basso, solamente quando deve aiutarlo ad alzarsi" Gabriel Garcia Marquez Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente